
Genova torna in villa
Attività
Le rete di imprese "Genova torna in villa" nasce per ristabilire un positivo legame tra le persone residenti in città e quelle che abitano nelle campagne della zona Alta Val Polcevera e Alta Valle Scrivia, attraverso l'offerta di prodotti, servizi ed eventi orientati alla comune fruizione della qualità ambientale, a stili di vita sostenibili e sani, allo sviluppo di rapporti umani e sociali, solidi e autentici, alla crescita di comunità socialmente responsabili. Ne fanno parte cooperative sociali e operatori privati, quali fattorie didattiche, agriturismi, aziende agricole e altre imprese / enti operanti sul territorio.
Obiettivo
+ Ricreare forti e positivi legami tra le persone residenti in città e quelle residenti nelle campagne della zona Alta Val Polcevera - Alta Valle Scrivia, attraverso l'offerta di prodotti, servizi, eventi, contatti orientati alla comune fruizione della qualità ambientale, a stili di vita sostenibili e sani, allo sviluppo di rapporti umani e sociali solidi e autentici, alla crescita di comunità socialmente responsabili.
+ Creare canali di comunicazione tra questi mondi, validi e funzionali, non solo di tipo logistico (strade,sentieri, etc..) ma anche informativo e sociale.
+ Importante ricollegare la riscoperta di questi territori con l'offerta di servizi innovativi e appropriati (infopoint telematici, disponibilità di attrezzature etc...), in linea con i nuovi bisogni e con modalità e comportamenti di consumo differenti (Km 0, GAS, etc...)
Il Sale della Terra
Attività
Brochure Il Sale della Terra
Il “Sale della Terra” nasce da una rete composta da imprenditori agricoli, operatori sociali, professionisti e studiosi interessati nell’individuare nuovi modelli di sviluppo economico, per trovare soluzioni ai bisogni sociali e di avvicinamento al lavoro nel territorio delle Valli Scrivia e Polcevera.
Il progetto è realizzato in partnership da undici imprese agricole e dall’Alleanza delle Cooperative (Ceis, Coserco, Isfocoop, Confcooperative, Futuro Anteriore) supportate dai Comuni di Serra Riccò e Busalla.
Obiettivi
Gli obiettivi progettuali, che intendono organizzare e valutare percorsi di agricoltura sociale perseguendone la sostenibilità futura, sono i seguenti:
- riconoscere all'agricoltura sociale una valenza strategica per il possibile contributo allo sviluppo socioeconomico dei territori rurali;
- creare nuove opportunità di occupazione e di reddito per le imprese agricole;
- promuovere un cambiamento culturale e sociale, coinvolgendo le realtà territoriali attraverso un approccio cooperativo;
- tutelare i diritti umani delle persone, indipendentemente dalla loro condizione;
- sperimentare e proporre esperienze per costruire relazioni positive, condivise e partecipate.